Da lineare a circolare: come valutare e migliorare la circolarità del tuo hotel

notizie

17 novembre 2025

Contenuto in collaborazione con il nostro partner Bioscore Sustainability, una società di consulenza sulla sostenibilità per le aziende turistiche.

La sostenibilità nell'ospitalità si è tradizionalmente concentrata sulla riduzione dei consumi e sulla compensazione degli impatti. Tuttavia, i nuovi modelli di business richiedono di andare oltre: passare da un sistema lineare, basato sul produrre, consumare e smaltire, a uno circolare, in cui materiali, prodotti e risorse vengono mantenuti in uso il più a lungo possibile, riducendo al minimo gli sprechi e promuovendo l'efficienza.

Questo cambiamento risponde non solo alle richieste del mercato e dei consumatori, ma anche agli sviluppi normativi. Nel settore alberghiero, il passaggio alla circolarità rappresenta un'opportunità unica per ridurre i costi, generare valore aggiunto e differenziarsi di fronte a una clientela sempre più consapevole. La circolarità può diventare uno strumento strategico fondamentale per la competitività degli hotel.

Cosa significa circolarità in un hotel

L'adozione di un approccio circolare implica l'analisi del modo in cui le risorse vengono consumate, riutilizzate e gestite in tutte le attività dell'hotel: dalla progettazione degli spazi alla gestione dei rifiuti, dalle decisioni di acquisto alle relazioni con i fornitori.

Un Piano di Circolarità permette di valutare la situazione dell'hotel e di definire azioni specifiche per passare a un modello più sostenibile. Questo si traduce in benefici immediati: meno rifiuti, meno costi e una gestione più efficiente.

Esempi pratici di circolarità:

  • Acquisti responsabili: scegli prodotti riutilizzabili, riciclati o di lunga durata.
  • Riduzione dei rifiuti: ottimizza i buffet, elimina la plastica monouso e separa correttamente i rifiuti.
  • Gestione efficiente dei materiali: riutilizza tessuti, mobili e servizi con un approccio circolare.
  • Gestione efficiente dell'energia e dell'acqua: essendo risorse scarse, è necessario adottare misure per ridurne il consumo, soprattutto attraverso la produzione di energia rinnovabile e il recupero dell'acqua per l'autoconsumo.  
  • Partnership locali: collaborazione con i fornitori per garantire catene di approvvigionamento più sostenibili e locali.

In breve, circolarità significa chiudere il ciclo delle risorse e trasformare i rifiuti in valore.

Diagnosticare per migliorare: il punto di partenza

Non si può migliorare ciò che non si misura. Pertanto, prima di implementare misure circolari, è fondamentale conoscere il punto di partenza dell'hotel. Una diagnosi della circolarità analizza le aree e i flussi chiave di materiali, energia, acqua, rifiuti, mobilità e acquisti per individuare le opportunità di miglioramento e definire obiettivi realistici. Grazie alla diagnosi, vengono identificate le inefficienze che permettono di dare priorità alle azioni, stabilire obiettivi realistici e aree di miglioramento nella transizione verso pratiche più sostenibili.

La Piattaforma Dati Bioscore raccoglie, analizza e confronta tutte le informazioni necessarie per avviare questa transizione:

  • Registrazione e analisi dei consumi di elettricità, acqua e carburante.
  • Gestione integrata dei rifiuti, con quantificazione dei tipi di rifiuti e delle destinazioni finali.
  • Indicatori ESG (ambientali, sociali e di governance), che mettono in relazione le pratiche di circolarità con le prestazioni ambientali e sociali dell'organizzazione.
  • Strumento gratuito di diagnosi della circolarità che mostra i progressi e le aree di miglioramento.
  • Parametri di riferimento del settore, che permettono di valutare il posizionamento dell'hotel rispetto ad altre strutture del settore.

Grazie a questi dati, i decisori possono prendere decisioni informate e stabilire le priorità delle azioni più efficaci in termini di impatto ambientale ed economico, consentendo di ottimizzare le risorse e massimizzare i benefici.

Dai dati all'azione: come integrare la circolarità

Una volta diagnosticata la situazione, arriva il momento chiave: trasformare i dati in azioni concrete e misurabili. Azioni tipiche degli hotel:

  • Implementare sistemi di raccolta e recupero dei rifiuti.
  • Riprogettare i processi di lavanderia e manutenzione per ridurre i consumi.
  • Scegli fornitori circolari: prodotti ricaricabili, tessuti riciclati, mobili modulari.
  • Formare il personale e fissare obiettivi di riduzione per ogni reparto.
  • Comunicare i progressi agli ospiti, ai partner e ai certificatori.

Queste azioni non solo riducono l'impatto ambientale, ma migliorano anche l'efficienza e possono generare risparmi diretti negli acquisti, nell'energia e nella gestione dei rifiuti.

Circolarità e strategia ESG: un approccio olistico

La circolarità non deve essere gestita in modo isolato, ma deve essere integrata nella strategia ESG (Environmental, Social and Governance) dell'hotel:

  • Allineare le operazioni agli standard internazionali.
  • Orientarsi verso certificazioni riconosciute.
  • Facilitare gli audit e la conformità.
  • Costruisci una solida reputazione basata su risultati verificabili.

Con il supporto della consulenza esperta di Bioscore, gli hotel possono sviluppare una strategia circolare adatta alla loro realtà operativa, con una tabella di marcia chiara e un supporto continuo.

Chiudere il cerchio per aprire nuove opportunità

L'adozione di un approccio circolare permette agli hotel come il tuo di chiudere il ciclo delle risorse, ma soprattutto apre nuove opportunità di innovazione, redditività e sostenibilità a lungo termine. Grazie alla combinazione di dati, tecnologia e consulenza di esperti, sei supportato in questo processo con strumenti diagnostici, gestione dei documenti e consigli strategici personalizzati in base alla realtà specifica dell'hotel.

La circolarità non è più un concetto teorico ma un vantaggio competitivo tangibile. Scopri come il tuo hotel può diagnosticare e migliorare la sua circolarità e iniziare a chiudere il ciclo delle tue risorse oggi stesso: contattaci per lavorare al tuo piano insieme a Bioscore Sustainability!

Per saperne di più

notizie

StayTalks: Come l'intelligenza artificiale conversazionale sta trasformando il contact center degli hotel

Da

Roiback

LEGGI

notizie

Cosa cercano gli utenti? Le chiavi per capire e dominare i picchi di domanda

Da

Roiback

LEGGI

notizie

Trasforma il tuo budget di marketing in uno strumento di redditività

Da

Roiback

LEGGI

Vogliamo lavorare insieme?

CONTATTO