Come progettare una strategia di email marketing efficace?
notizie
28 ottobre 2025

Un approccio incentrato sul cliente per gli albergatori in cerca di risultati concreti.
L'EMAIL MARKETING È PIÙ VIVO CHE MAI
In un ambiente digitale saturo di impatti e con molteplici canali che si contendono l'attenzione dell'utente, l'email marketing ha dimostrato di essere tutt'altro che dimenticato. Al contrario, ha riconquistato la ribalta, tornando più forte che mai e si è affermato come uno dei canali più efficaci e redditizi per il settore alberghiero, essendo uno dei canali con il più alto ritorno sugli investimenti (ROI).
Questo canale diretto, personalizzabile e misurabile si è affermato come uno strumento fondamentale per entrare in contatto con i clienti in tutte le fasi del loro percorso. Soprattutto, gli utenti sono ancora interessati a ricevere email che aggiungono valore. Secondo uno studio del 2025 di ZeroBounce (una piattaforma specializzata nella verifica delle email), il 93% degli utenti controlla la propria casella di posta almeno una volta al giorno e il 41% di questi lo fa alla ricerca di offerte e comunicazioni da parte di brand affini.
Tuttavia, l'efficacia dell'email marketing non dipende dalla quantità di invii, ma dalla qualità della strategia. Progettare una strategia incentrata sul cliente - basata su dati, segmentazione intelligente e contenuti pertinenti - è la chiave per entrare in contatto, coinvolgere e convertire. Ecco come fare:
PILASTRI FONDAMENTALI PER COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI EMAIL MARKETING EFFICACE:
1 - Conoscere il cliente: la base di una strategia efficace
Qualsiasi strategia di marketing parte da una conoscenza approfondita del cliente. Utilizza i dati che hai a disposizione dal tuo motore di prenotazione, dal programma fedeltà, dal CRM, dal PMS o da altre fonti per segmentare o personalizzare:
- Tipo di cliente (nuovo, abituale, fedele)
- Origine geografica
- Comportamento della riserva
- Preferenze di soggiorno
⚠️ Attenzione all'iper-segmentazione: sebbene la segmentazione sia fondamentale, un'eccessiva segmentazione può portare a un pubblico troppo ristretto o a messaggi irrilevanti. È importante sapere a che punto sei della tua strategia e partire dalle basi: segmenti ampi con esigenze chiare. Man mano che si procede, si possono affinare ulteriormente.
2 - Completa le tue campagne commerciali con automazioni che accompagnano il cliente.
Le automazioni non sostituiscono le campagne commerciali, ma le integrano. Ti permettono di accompagnare il cliente nel suo viaggio del clientedal primo contatto fino alla fine del soggiorno. Oltre a migliorare l'esperienza dell'ospite, ti aiutano a essere più efficiente, a generare ulteriori opportunità di vendita e a mantenere una comunicazione costante senza saturazione.
Investire del tempo nella progettazione di automazioni ponderate è fondamentale per scalare la tua strategia senza perdere la personalizzazione.
3 - Crea contenuti pertinenti con un design che si colleghi e si allinei al tuo marchio.
Il contenuto delle tue email deve essere in linea con il momento del viaggio del cliente. Non è la stessa cosa parlare a qualcuno che sta sognando la propria vacanza o a qualcuno che ha già prenotato o è appena tornato. Adattare il messaggio al contesto è fondamentale per generare impatto.
- Nella fase di ispirazione, punta su contenuti emozionali, visivi e aspirazionali. Immagini della destinazione, esperienze uniche o testimonianze possono risvegliare il desiderio di viaggiare.
- Nella fase di pre-soggiorno, i contenuti devono essere utili e orientati alla conversione: informazioni pratiche, raccomandazioni personalizzate, opzioni di aggiornamento o servizi aggiuntivi.
- Nella fase successiva al soggiorno, è il momento di ringraziare, chiedere un feedback e mantenere il legame. Un semplice "grazie per averci scelto" può fare la differenza.
Oltre al contenuto, anche il design gioca un ruolo fondamentale. Un'email attraente, chiara e di facile lettura migliora l'esperienza dell'utente e aumenta la probabilità di cliccare. Alcune buone pratiche:
- Assicurati che il design sia allineato con l'immagine del marchio: colori, caratteri, tono e stile devono essere coerenti con l'identità visiva della catena.
- Usa design responsive che si adattano a tutti i dispositivi.
- Evita le email lunghe: devono essere brevi e ben strutturate, con blocchi di contenuto chiari e una gerarchia visiva.
- Personalizzare i contenuti in base al segmento: ad esempio, messaggi diversi per gli utenti registrati e per quelli non registrati, oppure adattamenti in base al dispositivo da cui viene aperta l'e-mail.
- Includi inviti all'azione chiari e visibili che guidino l'utente al passo successivo.
E cosa molto importante: ricorda di escludere dalle tue campagne promozionali i contatti che hanno già una prenotazione attiva per le date dell'offerta. In questo modo eviterai di generare cancellazioni.
4 - Trasforma i dati in decisioni
Una buona strategia di email marketing si basa sulla capacità di misurare e migliorare continuamente. A tal fine, è fondamentale concentrarsi sulle metriche che riflettono realmente l'impatto delle tue campagne nel settore dell'ospitalità.
Consiglio pratico: definisci obiettivi chiari per ogni tipo di campagna (informativa, promozionale, di fidelizzazione...) e associa le metriche appropriate a ciascuna di esse. Non tutte le campagne devono essere misurate con gli stessi criteri.
5 - Cura il tuo database: la qualità prima della quantità
Una strategia di email marketing efficace inizia con un solido database. Non si tratta di avere la lista più lunga, ma la più rilevante. È meglio avere un numero ridotto di contatti che interagiscono con le tue comunicazioni piuttosto che migliaia di indirizzi che non si aprono, non fanno clic e danneggiano le tue statistiche.
Un database di qualità ti permette di segmentare meglio, personalizzare in modo più accurato e mantenere una buona deliverability. Per ottenere questo risultato:
- Esegui una pulizia periodica: rimuovi i contatti inattivi o che rimbalzano continuamente.
- Crea automazioni per recuperare i contatti inattivi: prima di cancellarli, cerca di riattivarli con campagne mirate.
- Progettare flussi di lavoro di monitoraggio: identificare modelli di comportamento e agire di conseguenza.
Non dimenticare la reputazione del tuo dominio: è uno dei fattori chiave affinché le tue email raggiungano la casella di posta e non la cartella spam. Un database mal gestito, con alti tassi di rimbalzo o reclami per spam, può danneggiare seriamente la tua reputazione. Mantenere una buona igiene dei dati e inviare solo a chi vuole davvero ricevere le tue comunicazioni è il modo migliore per proteggere la tua reputazione.
EMAIL MARKETING: LA CHIAVE PER LA CRESCITA DEGLI HOTEL
Una strategia di email marketing efficace non si limita solo a vendere, ma anche a costruire relazioni durature. Mettendo il cliente al centro, gli albergatori possono trasformare ogni email in un'opportunità per sorprendere, entrare in contatto e fidelizzare.
Ti consigliamo di iniziare in piccolo, misurare i risultati e ottimizzare. L'email marketing è un canale vivo che si evolve con ogni cliente e ogni messaggio. E oggi più che mai è uno strumento strategico per gli albergatori che vogliono crescere, fidelizzare e differenziarsi.
Vuoi portare la tua strategia di email marketing a un livello superiore?
Noi di Roiback ti aiutiamo a progettare campagne che creano connessione, conversione e fidelizzazione.
👉 Richiedi una consulenza gratuita con il nostro team Loyalty QUI
Per saperne di più

notizie
Think Travel 2025: come l'intelligenza artificiale sta ridefinendo il comportamento dei viaggiatori
Da
Di Felipe Bravo, responsabile del marketing digitale presso Roiback.

notizie
Mobilità sostenibile per gli ospiti e il personale: un passo avanti verso destinazioni turistiche e ricettive responsabili
Da
Roiback

notizie
Rivoluziona i ricavi del tuo hotel offrendo ciò che i tuoi ospiti apprezzano davvero!
Da
Roiback
