Cosa cercano gli utenti? Le chiavi per capire e dominare i picchi di domanda
notizie
7 novembre 2025

Ci stiamo avvicinando a un periodo pieno di giorni di grandi offerte e sconti che segnano l'inizio della stagione dello shopping natalizio. Per massimizzare le conversioni in questi giorni, non basta offrire il prezzo più basso o lo sconto maggiore, ma è fondamentale capire come, quando e perché i consumatori effettuano le ricerche, in modo da anticipare i picchi di domanda che si generano in questo periodo.
Nel corso del nostro recente webinar con Google, Diego Ruiz, Strategic Agency Manager, ha condiviso intuizioni esclusive sul comportamento di ricerca in Messico, Colombia e Stati Uniti, confrontando le tendenze con l'anno precedente e proiettando le opportunità per il 2026.
Le tendenze che stanno ridefinendo il gioco
Il Buen Fin diventa digitale, ma il Black Friday accelera
Le vendite online durante il Buen Fin sono cresciute del 24% a/a, con il 70% delle visite provenienti da mobile. Tuttavia, le ricerche relative al Black Friday e al Cyber Monday sono cresciute ancora di più (+10% YoY), consolidando la loro importanza nel settore della vendita al dettaglio. I consumatori sono più aperti che mai a provare nuovi marchi: il 60% lo ha già fatto nella stagione 2024!
2. Ricerche più lunghe e personalizzate
Le ricerche con più di 6 parole stanno crescendo 13 volte più velocemente di quelle brevi. Ciò riflette l'evoluzione verso una ricerca più naturale, complessa e personalizzata. Ad esempio: "Come posso ottenere il più grande sconto con la mia banca" è più comune di "sconto bancario".
3. Lead time nei viaggi: anticipazione e strategia
In Messico, il 50% degli acquirenti prevede di viaggiare tra i 3 e i 6 mesi dalla prenotazione. Questo apre una finestra strategica per catturare la domanda in anticipo, soprattutto in categorie come i pacchetti turistici e gli alloggi, una priorità per i Gen Z e dove la spesa media supera i 12.000 dollari. D'altra parte, bisogna considerare che, più di un mese prima di queste date chiave per lo shopping, il 23% degli utenti inizia già a fare ricerche, che salgono al 34% tra i Gen Z. È quindi importante anticipare questa domanda creando aspettative e comunicando possibili offerte.
Assicurati di aver caricato tutte le tariffe e le promozioni con largo anticipo (anche fino a un anno prima) per catturare la domanda.
4. Piattaforme chiave: Google e YouTube dominano
Google è la prima fonte di ricerca per i giovani, mentre YouTube si sta affermando come canale di influenza decisivo grazie alla fiducia che genera. Gli utenti apprezzano le recensioni, i confronti e i contenuti autentici e si sentono più legati ai marchi che vedono. Inoltre, mentre le raccomandazioni degli influencer sono fondamentali per gli utenti più giovani, i Millenials e la Gen X apprezzano maggiormente le raccomandazioni dei professionisti.
5. Metodi di pagamento e decisioni d'acquisto
La carta di credito è il metodo di pagamento preferito in tutte le fasce d'età, soprattutto tra gli over 45. Oltre all'aspettativa di un prezzo basso (soprattutto tra la Generazione Z), fattori come l'MSI (mesi senza interessi), la percezione del marchio e i programmi di fidelizzazione hanno un'influenza significativa sulla decisione d'acquisto.
Opportunità in nuovi mercati
Il Messico rimane la destinazione più popolare per i viaggiatori statunitensi, mentre destinazioni emergenti come Palau, le Isole Comore e la Groenlandia mostrano una crescita sorprendente. In Canada, il Messico è la terza destinazione turistica in più rapida crescita. Inoltre, la Colombia mostra un'interessante evoluzione nel suo comportamento di ricerca, con un aumento dell'intenzione di acquisto in categorie come la tecnologia, la moda e il turismo, soprattutto in date chiave come il Cyber Monday.
E l'intelligenza artificiale? Il nuovo co-pilota dei consumatori e le nuove campagne di marketing.
Gli utenti sono sempre più interessati all'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per pianificare i loro viaggi, dalla ricerca di un alloggio alla scelta di un itinerario. L'intelligenza artificiale di Google sta trasformando la ricerca, con funzioni come Google Lens, AI Overviews e AI Mode che consentono di effettuare ricerche più naturali e soddisfacenti.
In questo nuovo scenario, l'albergatore dispone anche di strumenti innovativi per progettare e ottimizzare le campagne guidate dall'intelligenza artificiale, come PMax, AI Max e DemandGen. Pertanto, la qualità e la struttura dei contenuti dei nostri siti web diventa ancora più importante: queste tecnologie - sia quelle utilizzate dai consumatori che quelle utilizzate nel marketing - si nutrono direttamente di queste informazioni.
Lavora alla pagina FAQ o "Domande Frequenti" del tuo sito web, dove potrai rispondere a tutte le domande più comuni dei tuoi clienti e posizionarti per le ricerche che fanno con l'IA. Pubblica articoli o sezioni sull'ambiente del tuo hotel. Questi contenuti non solo forniranno informazioni preziose e miglioreranno l'esperienza dell'utente, ma posizioneranno il tuo sito web come fonte affidabile per l'IA. Scopri altri suggerimenti su GEO e il suo impatto sul settore alberghiero.
Come prepararsi al 2026?
Diego Ruiz è stato chiaro: l 'unico modo per vincere nell'era della ricerca guidata dall'intelligenza artificiale è adottare una strategia di budgeting orientata alla domanda. Questo implica che:
- Sii flessibile con gli obiettivi di budget e ROAS.
- Essere presente in ogni fase del viaggio del viaggiatore.
- Usa strumenti come Broad Match, PMax e AI Max per moltiplicare le opportunità di conversione.
- Ispirati alla fase di scoperta, soprattutto su YouTube e Shorts, dove i consumatori si sentono più legati ai brand e cattura la loro attenzione con DemandGen.
Sapevi che spendendo almeno l'8% del tuo budget totale nella generazione della domanda, puoi ottenere un miglioramento del -5% del CPA complessivo a livello di account e un aumento del +12% delle conversioni? *
Anticipa la curva e inizia a preparare la tua strategia prima che arrivi la prossima ondata di richieste.
*Fonte: Studio econometrico Google 2025
Per saperne di più

notizie
Come progettare una strategia di email marketing efficace?
Da
Di Adelina Fuster, Loyalty Executive di Roiback.

notizie
Think Travel 2025: come l'intelligenza artificiale sta ridefinendo il comportamento dei viaggiatori
Da
Di Felipe Bravo, responsabile del marketing digitale presso Roiback.

notizie
Mobilità sostenibile per gli ospiti e il personale: un passo avanti verso destinazioni turistiche e ricettive responsabili
Da
Roiback
