L'approvvigionamento sostenibile: un pilastro importante dell'industria alberghiera
notizie
16 maggio 2025

Contenuto in collaborazione con il nostro partner Bioscore Sustainability, una società di consulenza sulla sostenibilità per le aziende turistiche.
Riprogettare la catena di fornitura per un futuro responsabile: fornitori sostenibili
In un settore così dinamico come quello alberghiero, la sostenibilità non è più un valore aggiunto: è un'aspettativa di base dei viaggiatori e una necessità strategica per le aziende. Sebbene gli sforzi si siano tradizionalmente concentrati sull'efficienza energetica, sulla gestione dell'acqua o sull'eliminazione della plastica, c'è un pilastro fondamentale ancora poco sfruttato: la costruzione di una solida rete di fornitori sostenibili.
Da parte di Bioscore e Roiback, vogliamo sottolineare l'importanza di includere fornitori responsabili, laddove possibile, nelle aree operative come un forte contributo per aiutare a trasformare il futuro del turismo.
Il ruolo strategico dei fornitori sostenibili
Adottare fornitori sostenibili significa lavorare con aziende impegnate in pratiche responsabili, dall'approvvigionamento etico dei loro prodotti o servizi all'efficienza energetica e all'impatto sociale positivo. Questa rete può spaziare dai produttori agro-ecologici e dai fabbricanti di articoli biodegradabili agli sviluppatori di software efficienti come Roiback (un'organizzazione a zero emissioni) o alle aziende di manutenzione che applicano i principi dell'economia circolare.
Collaborare con fornitori sostenibili non solo migliora le prestazioni ESG (Environmental, Social and Governance) di una struttura ricettiva, ma ne rafforza anche la differenziazione sul mercato, cattura l'attenzione di nuovi profili di viaggiatori consapevoli e può facilitare l'accesso a fonti di finanziamento verdi.
Impatto diretto sull'esperienza degli ospiti e sui processi interni delle strutture ricettive
L'integrazione di fornitori sostenibili trasforma in modo tangibile l'esperienza degli ospiti.
Dai servizi senza plastica, realizzati con ingredienti naturali certificati, ai menu gastronomici preparati con prodotti a Km 0, ogni dettaglio rafforza il posizionamento etico e sostenibile della struttura.
Anche in aree come il design degli interni, l'uso di materiali riciclati, di tessuti a basso impatto ambientale o di mobili prodotti secondo criteri circolari, o la collaborazione con artisti locali per la creazione di pezzi tradizionali nella decorazione degli alloggi, rafforza il posizionamento sostenibile della struttura.
La sostenibilità non è solo percepita, ma vissuta in ogni esperienza: nel sapone del bagno, nella colazione con ingredienti di provenienza locale o nell'efficienza energetica dell'impianto di condizionamento.
Alcuni dei vantaggi principali della collaborazione con i fornitori sostenibili comportano anche un'importante trasformazione dei processi interni:
- Utilizzo di prodotti di pulizia biodegradabili.
- Scelta di lavanderie con politiche di risparmio idrico e di riduzione delle sostanze chimiche.
- Implementazione di un software di gestione efficiente.
- Installazione di sistemi e attrezzature per le energie rinnovabili.
- Conformità normativa e allineamento alle normative ESG e alle certificazioni ambientali.
- Sostegno ai modelli di business che promuovono catene del valore con politiche socialmente responsabili.
Consolidare una rete di fornitori sostenibili
La strada verso una rete di fornitori sostenibile non è priva di sfide. La disponibilità limitata di alcuni prodotti o servizi, soprattutto in alcune regioni, può complicare il processo. Tuttavia, lungi dall'essere un ostacolo, questo spinge le aziende alberghiere ad adottare una strategia progressiva di miglioramento continuo.
Buone pratiche consigliate:
- Definire criteri chiari per l'approvazione e la valutazione dei fornitori tenendo conto della loro gestione sostenibile.
- Creare politiche interne di acquisto responsabile che coinvolgano tutte le aree e formare i team di conseguenza.
- Informa i fornitori sui principi di gestione sostenibile della tua azienda e chiedi loro di impegnarsi a rispettarli.
- Promuovere relazioni a lungo termine con i fornitori impegnati.
- Includi informazioni sui principi e sui risultati della gestione sostenibile dei tuoi fornitori nei tuoi report di sostenibilità, come le NFIA o i report annuali.
In relazione alle EINF (Dichiarazione di Informazioni Non Finanziarie) e ai Report di Sostenibilità, l'area di consulenza di Bioscore può aiutarti nello sviluppo di questi prodotti, preparando i tuoi report in conformità con i requisiti stabiliti dalla Direttiva 2014/95/UE, nota anche come Direttiva sulle Informazioni Non Finanziarie, recepita nell'ordinamento spagnolo dalla Legge 11/2018, del 28 dicembre, nel primo caso; o seguendo gli standard GRI (Global Reporting Initiative), nel caso dei report di sostenibilità.
L'obiettivo non è la perfezione immediata, ma un progresso costante verso una catena di approvvigionamento più etica, tracciabile e resiliente.
Un'opportunità strategica per guidare il cambiamento
Incorporare fornitori sostenibili nelle aree di una struttura ricettiva può essere una decisione strategica che conferisce coerenza al marchio, rafforza la fiducia dei clienti e prepara l'azienda a un futuro in cui la sostenibilità sarà sempre più apprezzata e richiesta.
Il futuro del turismo è nelle mani di chi sa integrare la responsabilità nell'intera catena del valore. La scelta dei fornitori è uno dei passi decisivi per guidare questo cambiamento.
Per saperne di più

notizie
L'approvvigionamento sostenibile: un pilastro importante dell'industria alberghiera
Da
Roiback

notizie
Email Booster: lo strumento che trasforma il tuo database in ricavi
Da
Roiback

notizie
4 motivi per cui dovresti offrire Volo + Hotel sul tuo sito web e far decollare i tuoi guadagni
Da
Roiback