L'ascesa del "Me-Mooning": come adattare il tuo hotel alla nuova tendenza del turismo in solitaria
notizie
2 aprile 2025

I viaggi in famiglia e i viaggi di gruppo hanno dominato il settore all'indomani della pandemia. Ma nel 2025 la tendenza che si sta affermando è quella dei viaggi in solitaria, una forma di viaggio che celebra l'indipendenza, la cura di sé e la flessibilità.
Se sei un albergatore, questo cambiamento rappresenta un'opportunità per catturare un segmento in crescita. Soprattutto, adattare la tua strategia per attrarre questi viaggiatori non richiede grandi cambiamenti, ma una visione più personalizzata dell'esperienza che offri.
L'aumento del turismo in solitaria: dati chiave
Le ricerche su Google per "viaggi in solitaria" sono in costante crescita dal 2023, con picchi a dicembre e durante l'estate del 2024.
I dati lo confermano:
- 6 viaggiatori europei su 10 hanno in programma più di un viaggio in solitaria entro marzo 2025.
- Il 76% dei Millennials e della Generazione Z ha organizzato un viaggio in solitaria nel 2024, rispetto al 69% del 2023.
Perché lo fanno? Secondo uno studio di Statista, alcune delle principali motivazioni sono:
- "Mi concedo un regalo speciale" (33%)
- "Riconnettermi con me stesso" (33%)
- "Staccare la spina dal caos quotidiano" (31%)
- "Godere della mia indipendenza" (24%)
Questo viaggiatore non cerca semplicemente un hotel. Vuole un'esperienza pensata per lui.
Come può il tuo hotel attirare questi viaggiatori?
Per catturare questo segmento, devi adattare la tua strategia su tre fronti: esperienza, marketing e comunicazione.
- Personalizza la tua offerta: camere ed esperienze per chi viaggia da solo
Anche se le camere doppie dominano l'offerta alberghiera, chi viaggia da solo cerca flessibilità e comfort senza pagare un sovrapprezzo ingiustificato. Alcune soluzioni:
- Camere singole ben attrezzate: non è sempre una questione di spazio, ma di design. Offre camere compatte ma confortevoli con servizi di alto livello.
- Offerte senza supplemento singola: evita che viaggiare da soli sia un'inutile spesa extra.
- Spazi comuni adattati: coworking, aree lounge e bar con opzioni di socializzazione flessibili.
- Esperienze pensate per un solo ospite: tour gastronomici, esperienze di benessere e attività culturali con prenotazione individuale.
- Promuove la vendita di accessori utili per chi viaggia da solo
Il nuovo design del marketing add-on di Roiback ha dimostrato un aumento del 90,8% dell'intenzione di acquisto e un incremento assoluto di 9 punti percentuali nell'aggiunta di servizi al carrello. Approfitta di questa tendenza per offrire:
- Trasferimenti privati o condivisi: un extra fondamentale per chi viaggia da solo e cerca sicurezza e comodità dall'aeroporto.
- Esperienze esclusive: degustazioni di vini, cene private con menù di degustazione o sessioni spa personalizzate.
- Tour e attività flessibili: tour culturali, corsi di cucina o escursioni con la possibilità di unirsi a piccoli gruppi.
- Adatta la tua strategia di marketing e comunicazione
Il marketing tradizionale mostra famiglie e coppie, ma il viaggiatore solitario deve trovare spazio nella tua proposta.
- Potenzia i social media: Instagram e TikTok sono fondamentali. L'83% dei viaggiatori della Generazione Z ha deciso di viaggiare da solo dopo aver visto esperienze sui social media.
- Usa il termine "Me-Mooning": questo concetto, che definisce l'autocura e i viaggi senza connessione, sta guadagnando terreno su Google e sui network.
- Rafforzare la sicurezza: la percezione della sicurezza è fondamentale, soprattutto per le donne che viaggiano da sole. Metti in evidenza sul tuo sito web e sulle reti di comunicazione cosa fa il tuo hotel a questo proposito.
Conclusione
Il turismo in solitaria non è più una nicchia. È una tendenza consolidata che, se ben gestita, può essere un'ottima fonte di guadagno per il tuo hotel.
Dall'adeguamento della tua offerta di camere all'incremento della vendita di add-on strategici e all'ottimizzazione della comunicazione, ogni piccolo cambiamento ti avvicinerà a questo viaggiatore indipendente alla ricerca di esperienze uniche.
Il tuo hotel è pronto ad accogliere la nuova generazione di viaggiatori solitari?
*(Fonte: Statista, ottobre 2024)
**(Fonte: American Express Report, 2024)
Per saperne di più

notizie
Come aumentare l'ADR e la redditività vendendo strategicamente Esperienze e Complementi
Da
Roiback

notizie
L'ascesa del "Me-Mooning": come adattare il tuo hotel alla nuova tendenza del turismo in solitaria
Da
Roiback

notizie
La gestione dell'acqua nell'ospitalità: la chiave per la sostenibilità e la competitività
Da
Roiback